Marketplace per idee innovative
MEme 2018 intende trasformare il Mercato Coperto di Ferrara in un Open Innovation Lab in cui guidare le imprese del territorio di Ferrara nella ricerca di ambiti di innovazione nel campo della mobilità sostenibile (green e smart).
In collaborazione con SIPRO, Agenzia Provinciale per lo Sviluppo di Ferrara sarà organizzato un laboratorio partecipativo che tenterà di indagare le necessità delle imprese ferraresi nei seguenti ambiti di lavoro:
- Trasporto e logistica;
- Automotive e componentistica, inclusi i veicoli automatici;
- Carburanti verdi ed infrastrutture collegate;
- Information Technology, incluse infrastrutture SMART e Sistemi Intelligenti per la mobilità.
Il workshop è inserito all’interno delle attività del progetto Europeo GREEN MIND – GREEN and smart Mobility INDustry innovation, del programma Interreg Mediterranean MED (2014-2020).
Programma della giornata / 27 Ottobre
Luogo: Mercato Coperto di Ferrara / Via Boccacanale di Santo Stefano, 14
09:30 / 10:00 – Introduzione alla giornata di lavoro
_ Introduzione generale al progetto GREEN MIND (Chiara Franceschini / SIPRO Ferrara)
_ Introduzione al meccanismo del workshop (Luca Lanzoni / Città della Cultura)
10:00 / 11:30 – GREEN MIND World Cafè
_ Lavoro di gruppo / 4 tavoli tematici
_ Tavolo 1 – Big Data, comunicazione e gestione (coordinatore Iosto Chinelli / Plastic Jumper)
_ Tavolo 2 – Processi di innovazione e sviluppo idee (coordinatore Andrea Martinez / Vice Direttore Generale di Sinloc Sistema Iniziative Locali SpA)
_ Tavolo 3 – Trasporti, logistica (coordinatore Francesco Guaraldi / Project manager and EU funding expert AESS)
_ Tavolo 4 – Mobilità e territorio (coordinatore Sergio Fortini / Cultura della Città)
11:30 / 12:00 – Restituzione dei risultati emersi dai tavoli tematici
12:00 / 13:00 – Lavorando con OPERA
_ Progettazione rapida di idee (Luca Lanzoni / Città della Cultura)
Meccanismi del workshop
World Cafè / Quattro tavoli tematici, gestiti da un responsabile (host), che dovrà fare interagire i partecipanti rispetto ad uno specifico tema di lavoro. Ogni 20 minuti i partecipati cambieranno tavolo e avranno la possibilità di interagire con temi differenti. Al termine della sessione di lavoro sarà prevista una fase di restituzione dei risultati dei singoli tavoli.
OPERA / OPERA è uno strumento di co-creazione che supporta lo sviluppo di Progetti complessi o Azioni. Il metodo prevede 5 momenti di lavoro:
- Own suggestions / Suggerimenti personali
- Pair suggestions / Suggerimenti condivisi
- Explanation / Spiegazione
- Ranking/ Classifica
- Arranging / Organizzazione
Attività realizzata nell’ambito del progetto:
Organizzazione: