HUB Lantern / Un progetto di coesione sociale
Sabato 27 Ottobre 2018 si terrà il primo workshop del progetto HUB Lantern, uno dei progetti selezionati dal contest europeo Social Challenges 2018. L’obiettivo del progetto è di sviluppare e realizzare un prototipo di azione sociale, condiviso con gli abitanti del quartiere Giardino della città di Ferrara, affinché si possa rafforzare la coesione sociale all’interno di questo ambito di città.
Il progetto HUB Lantarn risponde ad una sfida (challenge) lanciata dal Consorzio Factory Grisù. Le azioni specifiche del progetto HUB Lantern sono:
- supportare la nascita di gruppi di interesse di cittadini, coordinati tra di loro, per migliorare la vivibilità del quartiere Giardino;
- innestare meccanismi di condivisione delle risorse presenti nel quartiere (attività commerciali, servizi, tempo degli abitanti, ecc.);
- realizzare un prototipo di spazio urbano, con totem informativo, che sia in grado di visualizzare e mettere in connessione le risorse del quartiere;
- sviluppare una App, che sia in grado di fornire informazioni rispetto al quartiere Giardino tra i cittadini, e sia in grado di parlare con i totem del progetto.
Il workshop del 27 Ottobre intende fare lavorare tutti i portatori di interesse presenti nel quartiere Giardino (stakeholders) per mettere in evidenza quelli che sono i punti di partenza (bisogni) da utilizzare per sviluppare, nella fasi successive, il progetto HUB Lantern.
Programma della giornata / 27 Ottobre (pomeriggio)
Luogo: Mercato Coperto di Ferrara / Via Boccacanale di Santo Stefano, 14
14:30 / 15:00 – Introduzione alla giornata di lavoro
_ Introduzione alla sfida Social Challenge (Massimo Marchetto / Consorzio Factory Grisù)
_ Introduzione generale al progetto HUB Lantern (Iosto Chinelli / Plastic Jumper)
_ Introduzione al meccanismo del workshop (Luca Lanzoni / Cultura della Città)
15:00 / 16:30 – HUB Lantern World Cafè
_ Lavoro di gruppo / Tavoli tematici
_ Tavolo 1 – Gruppi e comunità. Come ti immagini di contribuire alla costruzione di una comunità di quartiere più sicura? (Sergio Fortini / Cultura della Città)
_ Tavolo 2 – Il tuo quartiere ideale. Quali suggerimenti ti senti in grado di dare per migliorare la vivibilità del tuo quartiere? Sei in grado di descrivere quali sono i fattori negativi e positivi del luogo in cui vivi? (Luca Lanzoni / Cultura della Città)
_ Tavolo 3 – Comunicando. Cosa vorresti sapere o conoscere del quartiere in cui vivi? Di quali informazioni hai bisogno? Cosa sei in grado di raccontare? (Elisa Uccellatori / Cultura della Città)
_ Tavolo wild card – Giocando s’impara. Tavolo specifico in cui lavorare per sondare possibili meccanismi di gioco, utili per coinvolgere la comunità urbana del quartiere Giardino (Iosto Chinelli / Plastic Jumper).
16:30 / 17:00 – Restituzione dei risultati emersi dai tavoli tematici
17:00 / 18:00 – Lavorando con OPERA e Processo partecipativo 3D
_ Progettazione rapida di idee (Luca Lanzoni / Cultura della Città)
_ Prototipazione rapida di idee per gli spazi urbani del quartiere Giardino (Elisa Uccellatori, Sergio Fortini / Cultura della Città)
Meccanismi del workshop
World Cafè / Tre tavoli tematici, gestiti da un responsabile (host), che dovrà fare interagire i partecipanti rispetto ad uno specifico tema di lavoro. Ogni 30 minuti i partecipati cambieranno tavolo e avranno la possibilità di interagire con temi differenti. Al termine della sessione di lavoro sarà prevista una fase di restituzione dei risultati dei singoli tavoli.
World Cafè / Tavolo wild card. Questo tavolo lavorerà su di un tema specifico fornendo una seri di soluzioni che saranno prese in considerazione negli incontri successivi per sviluppare meccanismi di interazione tra gli abitanti del quartiere Giardino. I partecipanti al tavolo non lavoreranno con gli atri tavoli ma si focalizzeranno su di un solo aspetto.
OPERA / OPERA è uno strumento di co-creazione che supporta lo sviluppo di Progetti complessi o Azioni. Il metodo prevede 5 momenti di lavoro:
- Own suggestions / Suggerimenti personali
- Pair suggestions / Suggerimenti condivisi
- Explanation / Spiegazione
- Ranking/ Classifica
- Arranging / Organizzazione
Processo partecipativo 3D / Con il coinvolgimento diretto dei partecipanti verranno realizzati modelli, in scala reale, rispetto a possibili soluzioni da adottare per sviluppare un sistema totem informativo / arredo urbano, che possa colonizzare gli spazi urbani del quartiere. I modelli saranno realizzati utilizzando un sistema modulare di scatole di cartone.
Mercato delle buone pratiche. Durante il workshop saranno a disposizione dei partecipanti una serie di schede riassuntive che metteranno in evidenza buone pratiche (progetti realizzati) di livello europeo simili al progetto HUB Lantern. Queste informazioni serviranno come esempi concreti per partecipanti.
Progetto realizzato nell’ambito del programma:
Partner di progetto:
Con il supporto di: